Montevaso


Vai ai contenuti

Cinghiale

Parco ambientale e didattico della Vitalba e del Montevaso > Gli animali del bosco

Cinghiale
(Sus scrofa)
Ordine: Artiodattili
Famiglia: Suidi
Collocazione biogeografica: eurocentroasiatico-maghrebino-indiana

Caratteri distintivi: lunghezza testa-corpo 100-150 cm; altezza al garrese 60-90 cm; coda 12-20 cm; peso del maschio 45-180 Kg, della femmina 30-150 Kg. Statura grande; corpo tozzo e robusto anteriormente sviluppato; testa grande e conica terminante in un muso o grugno nudo, occhi piccoli, orecchie grandi, dritte e pelose. Arti relativamente brevi e solidi, i posteriori piś corti degli anteriori; coda corta e gracile terminante con un ciuffo di setole piś lunghe. Mantello formato da grossolani peli e setole, generalmente di colore assai scuro: bruno nerastro o grigio brunastro. Maschi dotati di canini inferiori e superiori di grandi dimensioni, rivolti verso l'alto e disposti in modo da autoaffilarsi.
Habitat: pianura, montagna fino al limite della vegetazione arborea; in boschi folti a prevalenza di latifoglie con sottobosco, alternati a terreni pantanosi, pascoli o terreni coltivati.
Abitudini: prevalentemente notturno e crepuscolare, in luoghi apportati pascola anche di giorno. In determinate condizioni, per mancanza di cibo, compie spostamenti erratici migratori. I maschi adulti vivono generalmente solitari e raggiungono le femmine, unite in branchi, nel periodo degli accoppiamenti. Onnivoro, si nutre di ghiande, castagne, tuberi, bulbi, rape, cereali, frutta, piccoli invertebrati, uova, nidiacei di Uccelli e anche Rettili, Anfibi, carogne, topi e conigli. L'accoppiamento ha luogo in inverno, da novembre a gennaio; il parto avviene dopo 4 mesi in un covo nascosto nel fitto della boscaglia e foderato di foglie; il numero dei nati varia da 3-4 a 8-12; sono ricoperti da un mantello fulvo striato di bianchiccio; a 2-3 mesi sono svezzati, a 5-6 mesi si rendono indipendenti; la maturitį sessuale fisiologica é raggiunta ad un anno e mezzo; il maschio raggiunge la maturitį sociale a 4-5 anni. Vive in natura fino a 12 anni, in cattivitį fino a 20-25 anni. Puó essere predato dal Lupo.
Status: numeroso.
Distribuzione generale: in passato in tutte le zone steppiche e boscose dalle Regioni Paleartica e Orientale compresa la Gran Bretagna, l'Irlanda e tutto il Giappone. Ora estinto nelle Isole Britanniche e in Scandinavia. Si é considerevolmente ridotto nelle parti continentali dell'Europa. In Italia: arco alpino occidentale, Alpi centro-orientali, Pianura Padana, Val d'Arno ad ovest di Firenze, Maremma, Appennino, Gargano e Sardegna.
Protezione esistente: il Cinghiale é specie cacciabile ai sensi dell'art.18 della L. 11/02/1992, n. 157. La sottospecie Sus scrofa meridionalis, presente in Sardegna e Corsica, é protetta dalla Convenzione di Berna (L. 5/8/1981, n. 503, in vigore per l'Italia dall'1/6/1982).



Montevaso s.r.l. Societą Agricola, Strada Provinciale Montevaso km. 17,500, 56030, Chianni (Pi), P.I. 00423450493

Torna ai contenuti | Torna al menu